Finocchietto

16,00 

Il finocchietto selvatico è una pianta erbacea perenne originaria delle regioni mediterranee. Si abbina con diverse ricette tra le quali la porchetta e in genere con le carni grasse.
I giovani getti e le foglie fresche sono indicate per aromatizzare insalate, pasta con le sarde, piatti di pesce, salse e aceti aromatici.
Il finocchio selvatico è una pianta molto aromatica e ricca di anetolo: una sostanza dalle proprietà stimolanti, digestive, diuretiche, antispasmodiche, stomatiche, carminative ed espettoranti.
Il liquore è un infuso di foglie e semi di finocchietto selvatico della Penisola Sorrentina in una soluzione idroalcoolica, con la sola aggiunta di acqua e zucchero. La gradazione alcolica è di 30% vol.

COD: LIQ0004 Categoria: Tag:

Descrizione

Un gusto deciso, un sapore forte e ben definito e un retrogusto di aneto secco ed avvolgente.
Dal colore verde chiaro, con un tipico profumo di finocchietto. L’aromaticità si riscontra anche nel gusto dolce agreste e selvatico che solletica la bocca con le sue fresche note vegetali e altamente aromatiche.Dalle spiccate proprietà digestive e diuretiche, è ideale per terminare pasti particolarmente abbodanti. Può fungere da aperitivo, grazie alla fresca morbidezza dei suoi aromi, o a fine pasto come eccellente digestivo naturale.Prodotto artigianale.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg
Ingrediente principale

Finocchietto selvatico della Penisola Sorrentina.

Capienza bottiglia

50 cl.

Gradazione

30% VOL.

Colore

Colore verde che si addensa alle basse temperature.

Profumo

Esprime il caratteristico profumo del finocchietto appena colto con l’inconfondibile aroma del finocchietto selvatico.

Stoccaggio

A temperatura ambiente.

Modalità di conservazione

In frigorifero a –2°C. Conservare, in ogni caso, al riparo dai raggi solare o da fonti di calore

Consigli per il consumo

Bere con moderazione, l’abuso di alcool è dannoso per la salute.

Bicchiere

Flut per esaltarne i profumi e la morbidezza..

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti esclusivi

  • I Liquori di Gio

    Limone di Sorrento

    Questo frutto è un limone femminello, e si differenzia dai limoni della vicina costiera amalfitana per le diverse modalità di coltivazione e per proprietà organolettiche differenti. Viene coltivato sulla penisola sorrentina, in particolare nei comuni Massa Lubrense, Meta, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Vico Equense, oltre che nell’isola di Capri, con i due comuni Capri ed Anacapri. Il femminiello sorrentino, anche …

  • I Liquori di Gio

    Liquirizia

    Pianta erbacea perenne alta 50-100 cm dalle cui radici si estrae la liquirizia. Specie originaria del Mediterraneo orientale e dell’Asia sud-occidentale. In Italia è coltivata e talvolta inselvatichita nelle regione del sud. La Calabria vanta una centenaria tradizione nella produzione di liquirizia.
    L’estrazione del succo viene effettuata a caldo tramite getti di acqua bollente dove viene separato dai residui di radice, …