Mirto Nero

16,00 

La pianta del mirto (Myrtus communis L.) è un arbusto sempreverde che appartiene alla famiglia delle Myrtacee ed è diffusa in tutto l’areale del Mediterraneo.La pianta del mirto è utilizzata inoltre nell’industria farmaceutica, cosmetica e alimentare. Per il suo contenuto di olio essenziale (mirtolo, contenente mirtenolo e geraniolo e altri principi attivi minori), tannini e resine, è un’interessante pianta dalle proprietà aromatiche e officinali.

COD: LIQ0001 Categoria: Tag:

Descrizione

Il nostro liquore è fatto con le bacche di mirto della penisola Sorrentina, scelte propriamente per il profumo e fragranza marcata, che offre al liquore un più accentuato profumo. Il prodotto più importante è rappresentato dalle bacche, utilizzate per la preparazione del liquore di mirto propriamente detto, ottenuto per infusione alcolica delle bacche, con la sola aggiunta di acqua e zucchero. Prodotto artigianale.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg
Ingrediente principale

Bacche di mirto della penisola Sorrentina.

Capienza bottiglia

50 cl.

Gradazione

26% vol.

Colore

Liquido di colore viola intenso che si addensa alle basse temperature.

Profumo

Esprime il caratteristico profumo del mirto selvatico appena colto con l’inconfondibile aroma del mirto.

Stoccaggio

A temperatura ambiente al buio

Modalità di conservazione

In frigorifero a -2°C. Conservare, in ogni caso, al riparo dai raggi solari.

Temperatura di servizio

Viene bevuto fresco -2°C o a temperatura ambiente. Buono come digestivo.

Consigli per il consumo

Bere con moderazione, l’abuso di alcool è dannoso per la salute.

Bicchiere

Flut per esaltarne i profumi e l'aromaticità.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti esclusivi

  • I Liquori di Gio

    Finocchietto

    Il finocchietto selvatico è una pianta erbacea perenne originaria delle regioni mediterranee. Si abbina con diverse ricette tra le quali la porchetta e in genere con le carni grasse.
    I giovani getti e le foglie fresche sono indicate per aromatizzare insalate, pasta con le sarde, piatti di pesce, salse e aceti aromatici.
    Il finocchio selvatico è una pianta molto aromatica e ricca …

  • I Liquori di Gio

    Nocino Riserva

    Tradizionalmente le noci venivano raccolte nella notte di San Giovanni dalla donna più esperta nella preparazione che, salita sull’albero a piedi scalzi, staccava solo le noci migliori a mano e senza intaccarne la buccia. Lasciate alla rugiada notturna per l’intera nottata, si mettevano in infusione il giorno dopo. La loro preparazione terminava la vigilia di Ognissanti, cioè la notte del …