Grappa ambrata

19,00 

Da una grappa morbida, ricavata da vinacce di uve selezionate, lasciata a riposare 12 mesi in botti di rovere, si ottiene un invecchiamento dal colore di riflessi paglierini che assume un aroma leggermente vanigliato, con sentori olfattivi fruttati e fragranti che vengono accompagnati da gradevoli sfumature di boisé, dal gusto rotondo, morbido e vellutato.

COD: DIS0002 Categoria: Tag:

Descrizione

Sapore secco e avvolgente, delicato e persistente, con retrogusto di spezie e vaniglia.
Prodotto artigianale.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg
Capienza bottiglia

50 cl.

Gradazione

40% VOL.

Temperatura di servizio

Servire a temperatura ambiente. Può essere degustata anche fresca.

Bicchiere

Per la degustazione della grappa vengono generalmente utilizzati i cosiddetti bicchieri tulipe.

Abbinamenti gastronomici

Deliziosa con cioccolato fondente.

Consigli per il consumo

Bere con moderazione, l’abuso di alcool è dannoso per la salute.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti esclusivi

  • I Gin di Gio

    Bath Gin “Il Gin del proibizionismo” Navy Strength Il Gin dei marinai

    Conosciuto come Bathtub Gin, prodotto in Inghilterra clandestinamente in casa, durante il periodo del proibizionismo, anni’20, utilizzando vasche da bagno, e venduto nei locali speakeasy. Questo Gin viene prodotto esclusivamente per infusione a freddo, senza alcun processo di distillazione. Partendo da un alcool di qualita si aggiungono le botaniche, tra le quali: bacche di ginepro, pepe nero, cardamomo e zenzero. …

  • I Liquori di Gio

    Nocino

    Tradizionalmente le noci venivano raccolte nella notte di San Giovanni dalla donna più esperta nella preparazione che, salita sull’albero a piedi scalzi, staccava solo le noci migliori a mano e senza intaccarne la buccia. Lasciate alla rugiada notturna per l’intera nottata, si mettevano in infusione il giorno dopo. La loro preparazione terminava la vigilia di Ognissanti, cioè la notte del …